Definizione: Il signoraggio è “La quantità reale di potere d’acquisto
che un governo può ricavare dalla popolazione stampando denaro.” -- Cukierman
1992
Spiegazione: Quando un governo stampa denaro, in sostanza sta
prendendo soldi in prestito senza interessi, poiché riceve beni in cambio del
denaro, e deve riscuotere il denaro solo in un momento futuro.
Il governo guadagna
ancora di più se, emettendo nuovo denaro, riduce (per mezzo dell’inflazione) il
valore del vecchio denaro diminuendo il debito che il vecchio denaro
rappresenta.
Questi guadagni di un
governo che emette denaro sono chiamati redditi del “signoraggio”.
Il significato originario del termine
signoraggio era da rintracciare nell’onorario richiesto da colui che emette
denaro(un governo) per i costi di coniazione della moneta. Il denaro in sè
stesso, a quel tempo, era intrinsecamente dotato di valore in quanto fatto di
metallo.
-------------------------------
o -------------------------------
http://economics.about.com/od/economicsglossary/g/seignorage.htm
Definition:
Seignorage is "The amount of real purchasing power that [a]
government can extract from the public
by printing money." -- Cukierman 1992
Explanation:
When a government prints money, it is in essence borrowing interest-free since
it receives goods in exchange for the money, and must accept the money in
return only at some future time.
It gains further if issuing new money
reduces (through inflation) the value of old money by reducing the liability
that the old money represents.
These gains to a money-issuing
government are called "seignorage" revenues.
The original meaning of seignorage was
the fee taken by a money issuer (a government) for the cost of minting the
money. Money itself, at that time, was intrinsically valuable because it was
made of metal.